Piccola, silenziosa e autentica: Levanzo è l’isola più intima e riservata dell’arcipelago delle Egadi. Qui il tempo sembra essersi fermato, e la cucina ne è la prova più concreta. Pochi ingredienti, tutti freschissimi e legati al mare, raccontano la vita quotidiana di una comunità che da secoli vive in simbiosi con l’acqua e con la natura.
1. Pasta con i ricci di mare: il sapore puro del mare
È il piatto simbolo di Levanzo, una specialità stagionale che racchiude tutto il profumo del mare. I ricci vengono raccolti a mano lungo le coste rocciose e mescolati a crudo nella pasta calda – di solito spaghetti o linguine – insieme a un filo di olio extravergine d’oliva, aglio leggero e prezzemolo fresco.
Il risultato è un piatto semplice ma dal gusto intenso.
2. Pesce alla griglia e piatti del giorno
A Levanzo non esistono grandi ristoranti o menù elaborati: qui la parola d’ordine è freschezza. Nei piccoli locali del porto o nelle trattorie familiari, troverai il pescato del giorno cucinato alla griglia, al sale o all’acqua pazza. Spigole, saraghi, orate e scorfani vengono serviti con contorni di verdure locali o patate al forno, in una cornice che sa di casa e di mare.
Ogni piatto cambia a seconda del vento, della stagione e delle reti dei pescatori: è la cucina che segue il ritmo del mare.
3. Pane cunzato alla levanzara
Come in tutta la Sicilia occidentale, anche a Levanzo il pane cunzato (pane condito) è una vera istituzione. Qui si prepara con pane di semola appena sfornato, pomodori maturi, capperi di Pantelleria, origano, olio extravergine e acciughe salate.
È il pranzo ideale per chi trascorre la giornata in barca o in spiaggia: semplice, saporito e perfetto da gustare guardando il mare turchese di Cala Fredda o Cala Minnola.
4. Busiate con pesto trapanese e bottarga
Le busiate, tipica pasta siciliana a spirale, si sposano perfettamente con il pesto trapanese, a base di pomodori, mandorle, aglio e basilico. A Levanzo spesso viene arricchito con una spolverata di bottarga di tonno locale, che aggiunge una nota marina e sapida.
Un piatto che racconta l’unione tra la tradizione contadina dell’entroterra e quella marinara dell’isola.
5. Un bicchiere di Grillo guardando il tramonto
Anche se Levanzo non ha una produzione vinicola propria, nei ristoranti e nelle terrazze affacciate sul porto si possono degustare vini trapanesi perfetti per accompagnare la cucina locale. Il Grillo, fresco e minerale, si abbina ai piatti di pesce e ai crudi, mentre lo Zibibbo secco è ideale con la bottarga o le busiate.
Un calice al tramonto, con il mare che si tinge d’oro e Favignana all’orizzonte, è l’esperienza più semplice ma indimenticabile che Levanzo possa offrire.
Un’isola da assaporare con lentezza
A Levanzo il cibo non è solo nutrimento, ma un modo di vivere: ogni pasto è un invito a rallentare, a godersi la compagnia, a respirare la brezza salmastra.
Mangiare qui significa riconnettersi con la natura, con la tradizione e con il piacere della semplicità. Perché a Levanzo, come in tutto l’arcipelago delle Egadi, la vera ricchezza è nel mare — e nel tempo che ci si prende per gustarlo.
“Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo.” Giugno, il mese in cui l´isola brilla di luce propria, in cui le ...
Ottima posizione a 2 min dal porto, pulizia ottima e proprietaria disponibile
Emanuele - settembre 2023
Appartamento nuovissimo e ben posizionato,vicinissimo al porto.
Fabio - settembre 2023
Ci è piaciuto tutto, eravamo in 4 ed era l appartamento perfetto per noi! Tutto vicino e comodo, gli appartamenti sono nuovissimi e completi di tutti i comfort. Elena è stata gentile, precisa e disponibile!
Federica - agosto 2023
Via Calvario, 18 - Levanzo
+39 0923 55.24.70
info@fenicilevanzo.com